Percorsi abilitanti insegnanti 60-30-36 CFU
Iscrizioni ai sensi dell’art. 13 del DPCM del 4 agosto 2023 – iscrizioni entro le ore 12.00 dell’08/04/2025
Sono aperte le iscrizioni, per l’anno accademico 2024/2025 consulta il DR n. 49 del 20 febbraio 2025 (il DR 58 del 27 febbraio 2025 di rettifica, il DR n. 97 del 19 marzo 2025 e il DR 110 del 24 marzo 2025) e il DR n. 112 del 24 marzo 2025 ai percorsi di formazione inziale dei docenti ai sensi dell’art. 13 del DPCM del 4 agosto 2023.
Clicca QUI per visionare le classi di concorso attivate.
I percorsi per l’acquisizione dei 30 CFU di cui al comma 1 saranno svolti secondo le modalità di cui all’articolo 2-ter, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, ad esclusione della prova finale.
I percorsi di cui al primo comma sono corsi universitari a frequenza obbligatoria e la loro frequenza è incompatibile con l’iscrizione a corsi universitari che richiedano anch’essi frequenza obbligatoria.
Requisiti
- Possono iscriversi coloro che sono già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione nonché coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno e che intendano conseguire, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso, l’abilitazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione attraverso l’acquisizione di trenta CFU o CFA del percorso di formazione iniziale nell’ambito delle metodologie e tecnologie didattiche applicate alla disciplina di riferimento.
- Sono altresì ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito all’estero il titolo abilitante e/o la specializzazione sul sostegno, abbiano avviato la procedura di equipollenza alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, entro il termine per la presentazione della domanda di iscrizione. Il titolo nella sua piena efficacia giuridica, e avente pertanto valore legale a tutti gli effetti, verrà rilasciato solo nel caso di accoglimento della domanda di riconoscimento di siffatta equipollenza e di conseguente esibizione all’Ateneo del relativo provvedimento. Tale provvedimento dovrà essere inviato esclusivamente all’indirizzo: protocollo@pec.unipegaso.it
- I requisiti di accesso devono essere posseduti al momento della scadenza del presente bando devono essere autocertificati, ai sensi del DPR n. 445 del 28 dicembre 2000 e della legge n. 183 del 12 novembre 2011, contestualmente alla presentazione telematica della domanda di iscrizione. Le dichiarazioni mendaci e false sono punibili ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia. Il possesso dei requisiti suindicati è autocertificato tramite i modelli allegati alla domanda d’iscrizione, costituendone parte integrante.
- Non sono prese in considerazione domande di iscrizione prive di sottoscrizione o non debitamente compilate.
- L’Università può adottare in qualsiasi fase della procedura provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro i cui titoli non risultino validi alla loro verifica.
Ai sensi del D. L. n. 36/2022, convertito nella Legge n. 79/2022, che ha modificato il D.L. n. 59/2017 (testo aggiornato): il DPCM del 4 agosto 2023, pubblicato nella G.U. del 25 settembre 2023, ha definito i Percorsi universitari e accademici di formazione iniziale degli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
In particolare, ai sensi dell’art. 4 del DPCM del 4 agosto 2023, le Università e le Istituzioni AFAM possono erogare, negli Anni Accademici 2023-24 e 2024-25, percorsi formativi di 60, 30 e 36 CFU di cui agli Allegati dello stesso DPCM e alle note in materia del Ministero dell’Università e della Ricerca.
Contattaci
Fabricamente è il polo didattico UniPegaso attivo a Roma e Mantova.
Compila il modulo, i nostri orientatori ti daranno tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Oppure chiamaci al numero: